Roccatura
L'operazione di roccatura...
L'operazione di roccatura consiste nel trasferire il filato dalla confezione di partenza (tubetto o spola) su un cono rigido. Questo passaggio serve a portare il filo su una confezione più adatta alle lavorazioni successive (orditura e tessitura) e nello stesso tempo a metrarlo.
Per i produttori di tessuti tinti in filo tale processo permette di bilanciare le rocche tra di loro, affinché si possano evitare problematiche di centro cimossa. Le moderne macchine Fadis appena installate permettono di ottimizzare al meglio tale processo.
Orditura
L'operazione di preparazione...
L'operazione di preparazione dell’ordito consiste nel trasferire il filato, contenuto nelle bobine di filatura o nelle rocche, sul subbio da caricare dietro al telaio pronto per la tessitura. Lo scopo dell’orditura è di assemblare un determinato numero di fili di ordito su un singolo subbio.
Negli ultimi anni, Olmetex ha modernizzato il reparto con macchinari Karl Mayer di ultima generazione, installando in particolare, sia orditoi sezionali per grandi produzioni, sia orditoi a botte per campionature, al fine di consentire lo sviluppo in tempi brevi di disegni e di articoli speciali.
Tessitura
L'operazione di tessitura è...
L'operazione di tessitura è volta alla realizzazione di tessuti caratterizzati da due elementi: ordito e trama, incrociati tra di loro per formare un disegno predefinito. In questa fase. I fili di ordito presenti sul subbio vengono caricati a telaio attraverso gli appositi carrelli e vengono poi annodati a quelli già incorsati e facenti parte della partita precedente.
Le mani esperte del personale Olmetex permettono la realizzazione di strutture e mischie particolari che portano alla creazione di tessuti esclusivi. L'azienda ha recentemente acquistato telai Picanol unici nel loro genere, già noti ai più per la loro versatilità e precisione.
Finissaggio
L’operazione di finissaggio...
L’operazione di finissaggio consiste nell’insieme di quelle lavorazioni che consentono di nobilitare il tessuto, conferendogli un particolare aspetto o una particolare “mano” (mano sostenuta, morbida, cascante, fluida etc.).
Grazie alla costante ricerca e al continuo e diretto confronto tra i responsabili dell’ufficio stile e della produzione, Olmetex si contraddistingue sul mercato per essere in grado di sviluppare sempre articoli originali e diversi.
Qualità
L'operazione di controllo...
L'operazione di controllo qualità consiste nell’ispezionare i tessuti semilavorati o finiti attraverso specifici macchinari (specole o specchi) sotto gli occhi attenti di un personale esperto e qualificato.
Tale reparto è stato negli ultimi anni fortemente potenziato, considerata, da un lato, l’esigenza del mercato di avere consegne il più possibile veloci, dall’altro, l’ambizione dell’azienda di garantire elevati standard qualitativi.
Laboratorio
Le esigenze del mercato hanno...
Le esigenze del mercato hanno indotto l’azienda a creare al proprio interno un laboratorio, che è composto da un personale altamente qualificato, nonché da macchinari certificati all’avanguardia.
A questa struttura è demandato ogni giorno il compito di verificare la conformità di tutte le produzioni agli standard qualitativi internazionali.